I Mediconi

Laura Fabrizio
fabrizio.laura@aslrmc.it


“La scommessa è che le singole parole, quasi sussurrate, conservino il fascino
della narrazione, suscitando nel lettore il desiderio di leggere e ricercare, per propria
autonoma scelta, anche quello che è taciuto”.

Non era la prima volta che durante i miei frequenti viaggi in Brasile, spesso ospite di amici, mi capitava di assistere ai commenti che normalmente si fanno in famiglia subito dopo una visita medica effettuata da parte di uno specialista ad un parente affetto da una qualche patologia. Per ben due volte e in contesti culturali diversi ho avuto modo di constatare, durante questi dibattiti, la presenza di un autorevole personaggio, estraneo alla cerchia dei parenti ed amici del paziente, ritenuto da tutti “esperto” in guarigioni ed al quale affidare la decisione finale circa il trattamento terapeutico da seguire.
Alla seconda occasione, però, avendo già i medici dell’ospedale di zona diagnosticato una malattia oncologica al mio ospite, mi sono sentita in dovere di intervenire facendo valere tutta la mia esperienza di farmacista ospedaliero ed affrontando direttamente l’esperto “medicone” che intendeva avvalersi di una protostorica Farmacopea tutta sua. Fortuna ha voluto che il più giovane figlio del paziente si è decisamente schierato dalla mia parte, contro il guaritore ed il resto dei familiari, riuscendo, dopo qualche giorno, a far sospendere la consulenza del medicone e convincendo il proprio genitore ad aderire immediatamente alla terapia prescritta dal medico oncologo.
Oggi, a distanza di sei anni, il paziente è clinicamente guarito, suo figlio nel frattempo ha conseguito il Diploma di Infermiere professionale e lavora con grande passione, apprezzato da tutti, nello stesso ospedale dove suo padre è stato curato.
Qualche mese fa il giovane infermiere, forse per sottolineare il suo percorso formativo e professionale, mi ha voluto regalare un libro dal titolo “La medicina delle nostre donnea cura di M. Raffaella Trabalza (Ediclio Edizioni, Foligno 1978). L’autore di questo prezioso volume ristampato è Zeno Zanetti – medico condotto perugino e demologo della scuola di Paolo Mantegazza – che lo scrisse nel 1890 quando, ancora manoscritto, fu premiato dalla Società italiana di Antropologia e poi dato alle stampe nel 1892 a Città di Castello. In esso sono raccolte le lunghe ricerche fatte personalmente dallo stesso Zanetti sul campo, con descrizione dettagliata di pratiche e credenze mediche basate sulle tradizioni popolari tramandate per millenni, da padre in figlio, all’interno del mondo contadino dell’Umbria. Questo studio precede, di oltre un ventennio, quello del grande antropologo G. Pitrè sulla medicina popolare siciliana.
Vale la pena riportare, qui appresso, un passaggio proprio sui “Mediconi”, così come scritto nel testo originale di Zanetti, ripubblicato nel 1930, come pagine scelte, su “I quaderni de L’Illustrazione del medico”, n. 9 - Laboratori D.co Maestretti – Editori, Milano (collez. personale): <... [In molte zone della vita popolare] all’uomo dell’arte è preferito un individuo che eserciti le funzioni di medico abusivamente, ignaro di morbi e di rimedi, e che può appartenere indifferentemente ad un sesso od all’altro, e può essere un conciaossa, una fattucchiera, un religioso, un mendicante, una mammana.
Ciò accade non solo nel nostro contado, ma anche nella nostra città, e spesso alla visita del medico, si fa assistere in incognito, colui o colei che dovrà sanzionare o meno la prescrizione fatta al malato, secondo le proprie teorie e la propria esperienza.
Uscito il medico vero, se l’impressione prodotta da questo sul giudice maschio o femmina, fu buona, se le sue parole ebbero una certa assonanza coi termini tecnici errati appresi qua e là dal pretenzioso consulente, se la pratica manuale consigliata avrà una qualche relazione con altre pratiche superstiziose, se la pozione ordinata sia composta di erbe ben note, si è sicuri dell’appoggio morale dell’individuo misterioso. Ma se il medico avrà usato un linguaggio poco alla portata dell’intelligenza che si trovava a lui presente, se avrà consigliato medicine sconosciute o si sarà opposto ad una pratica sciocca già iniziata, può essere certo che il suo infermo non sarà trattato secondo le sue prescrizioni, ma secondo quelle del così detto medicone” o della “medicona”.
Questi mediconi che noi possiamo considerare quali discendenti dai Marsi e Psilli di Egitto, dai rizotomi greci, dalle sagae, dai saplassari e liberti latini, dai magistri componendorum ossium e dagli astrologi del medioevo, partecipano del carattere di tutti questi loro antenati, e ne riuniscono tutte le qualità e proprietà.
I mediconi sono incantatori di serpi e di vipere, collettori di erbe medicinali, manipolatori di unguenti e flebotomi allo stesso tempo; sono compositori di filtri amorosi, precettori di fatture di ogni genere. Essi conoscono il mezzo di distruggere l’azione morbosa del malocchio e quella dei segreti di una strega; ma fattucchieri temuti essi stessi, hanno in serbo arcani spaventevoli e delittuosi; prevedono inoltre il futuro e profetizzano i cambiamenti meteorici.
La loro Farmacopea è ancora quella di Serapione, di Mesve, di Nicolò Mirespo; quindi nelle cure delle diverse malattie, i loro medicamenti sono tratti in gran parte dagli animali; e l’olio di topo, di nottola, di scorpione, di lombrici, di racano (ramarro), di chiavardo (bruco della pavonia major), il grasso di gallina, di oca, di vipera, di gatto, di bue, di cavallo, di porco, di orso, il sevo e la pelle della talpa, sono spesso adoperati. Non sono da essi dispregiati gli stercora officinalia, e può dirsi che non lo siano gran parte dei medicamenta ex homine desumpta riferiti da Kònig. La scelta delle loro piante medicinali è informata, assai spesso, alle idee delle segnature di Paracelso e di Crollio d’Assia; la raccolta di esse è subordinata alla osservazione di epoche e di ore determinate.
Ignari della natura e dei morbi ch’essi prendono a curare, procedono a tentoni e cominciano dal fare una decozione o un infuso con tre, cinque, sette e più erbe, sempre in numero dispari, di quelle la cui azione individuale è conosciuta da essi efficace nelle varie malattie delle quali è incerto se il malato sia affetto o no; e dopo aver trinciato sopra alla posizione parecchi segni di croce e borbottato qualche Ave o qualche Pater, la danno a tragugiare.
Se il risultato fu nullo, aumentano il numero delle erbe e lo portano a diciannove, a trentacinque, di qualità sempre differente, e talvolta a novantanove; conosco anzi una vecchia la quale, per vincere un caso di incognita ribelle anche ai novantanove semplici adoperati in decozione, si provò ad impiegarne cento e uno, ed ottenne finalmente che il centunesimo vincesse il morbo il quale, essendo un piotorace, si fece strada per i bronchi e lasciò la vita al malato.
Questi balsami e beveraggi sono spesso simili al famoso balsamo preparato da don Quichotte, e producono, il più delle volte, il medesimo effetto che quello produsse nel povero Sancho Pança; ma malgrado ciò, l’uomo ignorante, forte della sua fede, li ingolla tranquillamente e ne prosegue l’uso per molto tempo, attenendosi con scrupolo, al numero preciso dei giorni indicato dal medicone, se il medicamento fosse preso per un sol giorno di meno, l’effetto sarebbe perduto.
Fautori del metodo purgativo, i nostri taumaturghi nulla hanno da invidiare ai medici del secolo di Molière; ferventi seguaci delle teorie sul salasso, aprono le vene tutte le volte ch’essi non sanno a quale partito appigliarsi innanzi all’inferno, e accorti ciurmadori, esigono la più rigorosa osservanza dei loro precetti, sulla ricerca di una droga, sulla applicazione di un topico e l’amministrazione di un medicamento; e poiché eminentemente strane e minuziose sono le condizioni richieste al buon effetto del rimedio, per tempo, per luogo, qualità e quantità, essi fanno dipendere la nessuna efficacia di questo, dalla più piccola omissione o inavvertenza.
Tali gli attributi di questi arbitri della vita di gran numero di individui. Ma molte linee mancherebbero ancora a tracciare la figura di tanti sacerdoti della frode che, possessori della cieca fiducia del popolo e simili ai marabouts degli Arabi, passano venerati e temuti, incolumi da ogni morbo o castigo e dotati di ogni potere, fra la turba dei credenti, agitando innanzi ad essi il rosso vessillo tempestato di segni cabalistici e portante il motto Paracelso: Dove Dio non aiuti, si ricorra al Diavolo! >
Il lettore di oggi dirà che quanto sopra è “roba di altri tempi” e che nell’era di internet e della medicina basata sulle evidenze scientifiche il problema non è più presente. Non è proprio così! Anzi, basta leggere i rapporti dell’OMS per rendersi conto di quanto siano ancora richiesti e temuti i “mediconi”, non solo in America Latina, in Africa, in Asia e Oceania, ma anche nei Paesi più avanzati e ad alto sviluppo scientifico e tecnologico, compresa l’Italia.
Nel mondo della medicina non è raro assistere allo scontro tra i sostenitori di terapie validate, accettate e approvate dalla comunità scientifica, supportate da dossier clinici di indubbio valore, e coloro che invece, davanti a malattie dove la scienza ufficiale non offre rimedi o garanzie di guarigione, vogliono seguire chi propone rimedi alternativi.
Tutti noi ricordiamo come nel 1998 la “terapia Di Bella” costrinse il Governo italiano, dietro un’ enorme pressione popolare, di pazienti ed organi di informazione, e contro l’opinione della comunità scientifica internazionale, ad autorizzare un protocollo terapeutico per la cura dei tumori. Si trattò di un approccio terapeutico definito dalla Commissione Oncologica Nazionale come “priva di qualsiasi effetto benefico”. Dopo 15 anni è il “metodo Stamina”, protocollo sviluppato dalla Stamina Foundation, ad aver costretto il nostro Parlamento ad autorizzare, per un numero limitati di casi, una sperimentazione clinica controllata.
Umberto Veronesi sul quotidiano La Repubblica ha dichiarato: “Ognuno ha il diritto di cercare la guarigione della malattia attraverso ogni via, anche andando a cercare un farmaco derivato dal veleno dello scorpione di Cuba, oppure intraprendendo cammini metafisici in ogni parte del mondo”. Tuttavia, rimarca Veronesi, “negli ospedali pubblici si devono adottare solo terapie che rispettino i protocolli scientifici, benché ciò non significhi che la scienza debba restare sorda alla disperazione dei malati e dei loro familiari, negando loro il diritto alla speranza. La medicina e la ricerca sono al servizio dell’uomo, la sanità pubblica non lavora per il male della popolazione e lo Stato non è un nemico. Verità che spesso tendiamo a dimenticare ”.